Link utili

CECITA' CIVILE E SORDOMUTISMO

Per il riconoscimento dell’invalidità l’ufficio competente è U.O. Medicina Legale dell’APSS. Tutte le info al segunte link:
https://www.apss.tn.it/-/accertamento-medico-legale-di-cecita-civile-e-sordomutismo

Le eventuali provvidenze economiche derivanti dal riconoscimento delle suddette indennità sono erogate dall’Agenzia Provinciale per l’Assistenza e la previdenza Integrativa della Provincia Autonoma di Trento. Al seguente link tutte le informazioni sugli importi e modalità di erogazione:
www.apapi.provincia.tn.

ASSISTENZA PROTESICA

(fornitura ausili, attrezzature, materiale sanitario, alimentazione enterale)

La richiesta deve avvenire sempre con prescrizione medica ed in base alla tipologia di richiesta, presentata al proprio distretto sanitario di zona o all’Ufficio Invalidi dell’APSS di Trento.
Nel caso di autorizzazione di pannolini a perdere verificare con il proprio Comune di residenza le eventuali agevolazione riconosciute sulla tariffa rifiuti.
Tutte le info al seguente link:
https://www.apss.tn.it/-/assistenza-protesica

ESONERO CINTURE DI SICUREZZA

In presenza di patologie che non consentono l’utilizzo delle cinture di sicurezza, richiedere il certificato di esonero dell’uso delle cinture di sicurezza. Tutte le informazioni al seguente link:
https://www.apss.tn.it/-/esonero-dall-obbligo-di-utilizzo-delle-cinture-di-sicurezza

ASSEGNO DI CURA L.P. 15/2012

L’assegno di cura è una prestazione assistenziale che viene erogata per favorire la permanenza delle persone non autosufficienti nel proprio domicilio. L’assegno di cura integra l’indennità di accompagnamento. La domanda deve essere presentata ai Patronati o agli Sportelli di assistenza e informazione al pubblico della Provincia Autonoma di Trento, è collegata all’indicatore ICEF familiare, e annualmente rideterminato in base all’indicatore ICEF aggiornato.
https://www.apss.tn.it/-/assegno-di-cura

BONUS ELETTRICO DISAGIO FISICO

E’ uno sconto in bolletta in base alle attrezzature medicali utilizzate come la pompa enterale, pulsossimetro, aspiratore, concentratore d’ossigeno, ecc.

Sul sito http://www.bonusenergia.anci.it/?q=documentazione/modulistica-per-presentare-istanza-di-ammissione-al-bonus-elettrico#attachments tutta la documentazione, modello di domanda (modello B), il certificato (modello D) che il medico deve redigere ed il simulatore di calcolo. La domanda può essere presentata tramite il Patronato. Agevolazione non collegata all’indicatore ICEF/ISEE. Il riconoscimento del bonus non ha scadenza, non va neanche rinnovato annualmente. In caso di variazione delle apparecchiature o cessato utilizzo è indispensabile inoltrare comunicazione, sempre tramite il Patronato.

SPESE VIAGGIO

Con certificazione del medico specialista si può inoltrare richiesta di autorizzazione al rimborso spese viaggio e soggiorno ai sensi della L.P. 33/88 per l’accesso in strutture sanitarie fuori Provincia o Estero. Riferimento Ufficio Alta Specializzazione dell’APSS di Trento in Viale Verona, tutta la documentazione sul sito dell’APSS. La domanda va rinnovata annualmente.

PRESTAZIONI AGGIUNTIVE

L’ufficio Assistenza Aggiuntiva dell’APSS di Trento Viale Verona, si occupa di rimborsi e autorizzazioni nell’ambito dell’assistenza indiretta ed aggiuntiva. Vengono gestite varie tipologie di rimborsi ognuna con delle specifiche caratteristiche.

Prestazione 11: concorso spese per percorsi riabilitativi a favore di soggetti affetti da autismo, psicosi infantile, paralisi cerebrale infantile e malattie rare. La domanda va rinnovata annualmente.

Tutte le informazioni e altre prestazioni aggiuntive al seguente link:
https://www.apss.tn.it/documenti-assistenza-aggiuntiva

Dal sito della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO si può raggiungere la sezione TRENTINO SOCIALE

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-destinatari/Disabili

Troviamo una guida ai servizi per i disabili. In particolare nella sezione agevolazioni e supporto economico, informazioni in merito al contributo per l’adattamento dei veicoli, realizzazione lavori nell’abitazione (contributo realizzazione ascensore)….

HCP HOME CARE PREMIUM

Il progetto Home Care Premium approvato e finanziato dall’INPS – Gestione dipendenti pubblici. L’obiettivo è quello di favorire la domiciliarità delle persone non autosufficienti come modello per coniugare al meglio la sostenibilità e la dignità.

Il progetto è rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici, ai loro coniugi conviventi e familiari di primo grado, non autosufficienti e consiste in un contributo economico per acquistare servizi di assistenza.

Tutti i dettagli e comuni aderenti al progetto si possono trovare sul sito dell’INPS.

CONTRIBUTO COPERTURA PREVIDENZIALE PERIODI DI ASSISTENZA A FAMILIARE NON AUTOSUFFICINTE