Manuale del genitore

Cartella clinica

Quando il bambino viene dimesso ed è presente una diagnosi ,  bisognerà richiedere la stampa cartacea della cartella clinica che verrà richiesta da alcuni enti per poter accedere ai servizi sotto descritti. All’’Ospedale S. Chiara di Trento i tempi di attesa per la stampa della cartella clinica  si possono prolungare fino a 10 giorni.

La quota da pagare fino a 50 fogli è di 13 euro, da 51 a 100 fogli  l’importo ammonta a 21 euro.

Come Richiedere l’esenzione dal ticket

L’esenzione dal ticket può essere temporanea o definitiva, questo dipende dal tipo di patologia. Per accedere all’esenzione dal ticket bisogna contattare il “centro provinciale di coordinamento delle malattie rare” situato a Trento presso l’ospedale di Villa Igea in via malta n 16, al 4 piano.

Recapiti ed orari a questo link:
https://www.apss.tn.it/malattie-rare

Questo centro fornirà le indicazioni sul come ottenere un certificato attestante la patologia rara da parte di una struttura ospedaliera accreditata.

I non residenti nella regione Trentino Alto Adige possono trovare Il “centro provinciale di coordinamento delle malattie rare” suddiviso per regione qui:
http://www.iss.it/cnmr/index.php?lang=1&anno=2016&tipo=78

Una volta ottenuto il certificato presentatelo “all’ufficio Autorizzazioni Sanitarie” dell’Apss di Trento in Viale Verona corpo C, vi sarà chiesto di compilare una richiesta per poi ricevere il tesserino con il codice di malattia per l’esenzione.

Info, recapiti o orari a questo link:
https://www.apss.tn.it/-/autorizzazioni-sanitarie-trento

Questo codice dovrà sempre essere indicato nelle prescrizioni di farmaci e ausili.

Linee guida generali per richiedere invalidità e beneficia della L.104

Il riconoscimento dell’invalidità̀ e quindi di tutti i benefici ad essa collegati, tra cui la L.104, non è automatico per tutti i bambini,esso dipende dalla valutazione della gravità delle condizioni complessive del bambino che viene fatta da una commissione medica dell’ INPS, ASL,APSS.

Linee Guida per i residenti In Trentino Alto Adige a Trento

Se il vostro bambino è ricoverato nell’ospedale S.Chiara di Trento, previo confronto con l’equipe medica e infermieristica oppure recandosi nel corridoio centrale del piano rialzato della struttura, esiste la possibilità di avere un appuntamento con l’assistente sociale che si accerterà se avete i requisiti minimi per poter richiedere l’invalidità e la legge 104, vi faciliterà nella compilazione dei moduli e nell’invio delle istanze.
Gli Uffici sono aperti dalle 14:15 alle 15:30 dal lunedì al venerdì.
Tel: 0461/903023 oppure 0461/903213 Fax: 0461/903018.

Se invece il vostro bambino non è ricoverato presso la struttura seguire le indicazioni riportate in questo link: https://www.apss.tn.it/-/disabilita-accertamento-medico-legale

  • Dopo aver inviato le richieste sarete contattati per fissare un appuntamento con una commissione medica che si occuperà di accertare la gravità delle condizioni complessive del bambino. Alla visita portate tutta la documentazione cartacea e il bambino\a.
  • In seguito ,e non nell’immediato dopo aver cessato la visita, sarete ricontattati per avere l’esito e sapere se siete abilitati ad accedere ai benefici per l’invalidità e l. 104. Se la richiesta non viene accettata potete fare appello.
  • Mentre aspettate la comunicazione dell’esito della valutazione potete richiedere al datore di lavoro di usufruire dei permessi previsti dalla 104, a partire dalla data di rilascio del certificato medico, se poi non vi venisse concessa la 104, le ore di cui avete usufruito vi verranno sottratte dalle ferie.
Linee Guida generali per i non residenti in Trentino Alto Adige

Se non siete della regione Trentino Alto Adige e siete in una struttura dove la figura dell’assistente sociale non è presente, per accertare se voi e il vostro bambino potete usufruire di questi benefici è necessario seguire un iter burocratico che in parte deve essere svolto online .

Questa è la procedura:

  1. Registratevi nel sito www.inps.it per usufruire dei servizi online. Consigliamo di fare la registrazione a nome del bambino, anche se purtroppo non sempre il sito lo consente. Se trovate problemi è meglio rivolgersi allo sportello dell’INPS;
  2. Trovare un medico abilitato a rilasciare la certificazione per la richiesta di invalidità con la procedura online. Nel sito www.inps.it sezione richiesta invalidità civile, c’è l’elenco dei medici abilitati con gli indirizzi;
  3. Fissate un appuntamento, portate la cartella clinica e il bambino per una visita. In base alla visita e alla valutazione della cartella il medico avvierà la procedura online inviando la richiesta che voi dovrete completare, sempre online;
  4. Una volta inviata la richiesta dovrete attendere che la commissione INPS-ASL vi fissi l’appuntamento per la visita;
  5. Alla visita portate tutta la documentazione cartacea e il bambino, se ne sentite il bisogno potete farvi accompagnare da un medico di fiducia;
  6. Una volta fatta la visita dovrete aspettare l’esito della valutazione della commissione INPS-ASL. Se l’esito è positivo l’INPS vi rilascerà tutti i documenti necessari per certificare l’invalidità e ricevere eventuali indennità o pensioni. Se la richiesta non viene accettata potete fare appello;
  7. Mentre aspettate la comunicazione dell’esito della valutazione potete richiedere al datore di lavoro di usufruire dei permessi previsti dalla 104, a partire dalla data di rilascio del certificato medico, se poi non vi venisse concessa la 104, le ore di cui avete usufruito vi verranno sottratte dalle ferie.

Se non avete dimestichezza con Internet o non avete tempo per seguire tutti i passaggi rivolgetevi a un Patronato o a un CAF, loro sono abilitati a fornirvi tutta la consulenza necessaria.